cinema
The Shrouds – Segreti sepolti
Sotto l'apparenza dimessa, un film che approfondisce le riflessioni di Cronenberg, conducendole in luoghi inattesi. Regia di David Cronenberg
Karsh è un uomo d'affari rimasto vedovo che decide di costruire una macchina capace di mettere in contatto con l'aldilà. Questa attrezzatura permette di osservare la decomposizione dei defunti in tempo reale. A un certo punto le tombe vengono vandalizzate, compresa quella della moglie di Karsh. Il tentativo di comprendere ciò che sta dietro questi episodi vandalici porterà Karsh a rivalutare il suo passato
carnet de notes 764
carnet de notes by paolo rinaldi, rinaldi.paolo@fastwebnet.it
cell. 0039.3495087344, @paolorinaldi
voyages
This Lesser-Known Region of French Polynesia Is Best Explored on the Most Unexpected Cruise Ship
architecture
davide macullo on drawing from albania's heritage & terrain for upcoming residential towers
verandas wrapped in adjustable perforated screens shape residential tower in mumbai
frank lloyd wright's final residential blueprint comes to life decades after its design in ohio
hotel, restaurant and bar
Il 5 aprile, la Wanas Konst inaugura la stagione con un'inaugurazione dell'artista Sahar Alkhateeb, di Malmo, che ha collaborato con partecipanti provenienti dall'area di Wanas. Venite a festeggiare la mostra e l'arrivo della primavera con emozionanti esperienze artistiche, un delizioso pranzo e un caffè al bar e una caccia al tesoro per tutti i bambini
Wong Kar Wai references own cinematic style for Prada restaurant in Shanghai
Italian fashion brand Prada has opened Mi Shang, a restaurant in the Rongzhai villa in Shanghai that was designed by director Wong Kar Wai to evoke the visual identity of his films
https://www.prada.com/eu/en/pradasphere/special-projects/2025/mi-shang-prada-rong-zhai.html
interni
Eight Indian homes united by eclectic interior designs
Decorative rocks, discarded toys and undulating mosaics feature in our latest lookbook of richly detailed Indian house interiors with eclecticism at their core
installazioni
Nel cuore di San Paolo, la Jarouche Gallery – parte del complesso Micasa – accoglie un’installazione immersiva di Acerbis. Un percorso visivo in cui i pezzi iconici del brand dialogano con materiali e luce, tra il minimalismo architettonico della galleria e il carattere deciso delle collezioni
https://www.acerbisdesign.com/it/
books
design
Nathalie and Virginie Droulers are adventurers, storytellers and collectors who travel the world in search of unique pieces and the remarkable stories behind them
https://droulers-architecture.com/en/studio/
Array stories, il ciclo di eventi dedicati a MDF Italia e al sistema modulare di divani firmato Snøhetta. Ospitato da Spotti, storico partner del brand, l’allestimento curato da David Lopez Quincoces e Francesco Meda
Odysée marks the Campana Brothers' debut foosball table for Objets Nomades. Named after the legendary Greek king, this extraordinary piece transforms the traditional game into a surreal voyage
https://it.louisvuitton.com/ita-it/magazine/articoli/the-objets-nomades-collection
PAN – Frigerio, Armchair by Gord0n Guillaumier
https://www.gordon-guillaumier.com/
Knoll presenta tre nuove finiture per quattro collezioni del periodo Bauhaus. Il bianco, l’onyx e il rosso scuro d'archivio sono ora disponibili per la sedia e i tavolini MR di Ludwig Mies van der Rohe, nonché la poltrona Wassily, le sedie e gli sgabelli Cesca e i tavolini Laccio di Marcel Breuer. In questa nuova versione, le iconiche collezioni in tubo d’acciaio vengono introdotte nel mercato per la prima volta con finiture opache
knoll.it
Dirk van der Kooij / Staple
The Staple stool quietly celebrates the qualities inherent to recycled plastic. Multi-functional as a stool or side table, the understated U-shape places expressive patterning at the fore. Participant of Roots Exhibition by Simone van Es
Longchamp Marks a New Chapter With Furniture by Pierre Renart
The luxury fashion house Longchamp makes it furniture debut in an exciting collaboration with celebrated designer Pierre Renart
https://www.dezeen.com/2025/04/09/pierre-renart-longchamp-furniture-collection/
exhibitions
Nanda Vigo con le sue opere, foto di Gabriele Basilico
Alla Fabbrica del Vapore la mostra Sineddoche d'archivio su Nanda Vigo
https://www.fabbricadelvapore.org/
Celia Paul: Colony of Ghosts at Victoria Miro
https://www.victoria-miro.com/
Dialoghi tra moda design e architettura al FLA FlavioLucchiniArt Museum. Visite guidate in un percorso sotterraneo, tra rifugi antiaerei, laboratori e cantine, svelano l’archivio d’arte contemporanea di Flavio Lucchini in 20 stanze tematiche. Un’anteprima della scoperta del museo è visibile alla MyOwnGallery, con la mostra Enjoy e opere inedite di Lucchini
https://flaviolucchiniart.com/it/museum
PETER SHIRE
M.D.G.A. Make Dustpans Great Again
http://www.gallerialuisadellepiane.it
Dal 2 aprile al 3 maggio 2025 Fabbrica Eos, con la Galleria Luigi Proietti, presenta il nuovo progetto di design di Dario Goldaniga. L’esposizione racconta, attraverso una decina di opere, la poetica dell’artista milanese, presentando oltre alle sue celebri sculture e opere da parete – tra cui gli animali, lo squalo, la tigre, lo scorpione, il leone e le sue mappe – i primi esemplari di una nuova ricerca che abbraccia l’ambito del Design
Fabbrica Eos Gallery
lumières
un progetto d’archivio degli anni ‘60 del designer italiano Carlo Nason (1935, Murano), Gelato lamp ripreso da Established & Sons
https://establishedandsons.com/
Pierattelli Architetture x Il Fanale
POSE Collection (Pendants, Surface, Portable and Task Lights)-new-future-for-lighting/ by Tom Dixon
Supernatural collection by Arteficius Gallery
https://www.viabizzuno.com/it/
negozi e showrooms
Dyptique inaugura la nuova boutique di Milano: una casa, un luogo d’arte e di curiosità
https://www.diptyqueparis.com/it_eu/
museums
Seoul Robot & AI Museum / Melike Altinisik
https://www.archdaily.com/1022554/seoul-robot-and-ai-museum-melike-altinisik-architects
tessuti
Casa Amar e Taroni Silk trasformano ritagli di seta pregiata in tappeti inediti e arazzi dall’anima eterea. Il progetto, guidato da Lillian Grant, promette di dare nuova voce all’artigianato sostenibile con una serie di pezzi unici, tra moda, arte e design
https://casaamar.it/en/collections/weaving-tomorrows-heritage-taroni-silk-moroccan-rugs-tapestries
photos
Tangled up in Blue, 2025, stampa fine art su plexiglass, by Vera Rossi
https://www.antoniajannone.it/artisti/vera-rossi
teatri
prende il via la nuova programmazione dello Spazio Atelier del Teatro Menotti, uno spazio dedicato a spettacoli, incontri e musica
Si parte il 7 aprile con Recital, un viaggio teatrale firmato e interpretato da Lucia Vasini, omaggio alle grandi figure femminili del palcoscenico. Il 10 aprile, il pubblico potrà scoprire i retroscena di Ti ho sposato per allegria con un incontro speciale con il cast e il regista Emilio Russo. L’11 aprile, la musica sarà protagonista con il Concerto Progetto Bottega, dove giovani talenti si esibiranno accanto a grandi Maestri
Il 13 e 14 aprile, Alessandro Milan ci condurrà attraverso le storie di Le Pietre della libertà, per ricordare chi ha lottato contro l’oppressione. Il 27 e 28 aprile, Andrea Mirò e Sara Bertelà renderanno omaggio a Giorgio Gaber con Un’idea, mentre il 5 maggio Sergio Sgrilli porterà in scena Al cospetto di Gaber, da un testo di Sandro Luporini
Il 16 maggio, l’incontro Oltre il vuoto anticiperà lo spettacolo Intorno al vuoto, un’importante riflessione sull’Alzheimer. Il 18 e 19 maggio, Mattanoio n.5 il capolavoro di Kurt Vonnegut mentre il 25 e 26 maggio, Alessandro Bonan guiderà il pubblico in un viaggio tra calcio, musica e filosofia con Fino alla fine del mare
Il 10 giugno, Arianna Scommegna darà voce al classico della letteratura americana Il buio oltre la siepe, mentre il 15 e 16 giugno Camilla Barbarito interpreterà l’intensa vita di Chavela Vargas nello spettacolo Chavela V. A chiudere il 17 e 18 giugno Un Marziano a Roma, la storia di Kunt, l’extraterrestre ideato da Ennio Flaiano
https://www.teatromenotti.org/
teatroutoff.it
https://www.teatrodellacooperativa.it/
OROSCOPO
IL SEGNO DELL’ARIETE
By Maria Cristina Vimercati
cri1959@gmail.com http://www.mcristina.com
TERZA DECADE
21 Marzo – 19 Aprile 2025
Il segno dell’Ariete è ingenuo, tenace, impulsivo.
Senza una logica particolare si percepisce unico ed eccezionale. E’ una persona che ha un gran bisogno di confrontarsi con gli ”altri”: considerati inizialmente come nemici, vengono poi intesi come modalità per ottenere un riconoscimento.
Per la terza decade aggressività e atteggiamenti irriverenti, dati e ricevuti, volgono al termine.
Pian piano farete ammenda e ritroverete anche l’energia fisica, per voi essenziale, legata al desiderio di disimpegno e di rilancio in avanti.
Tornano il coraggio, la forza, la positività.
“Attrezzatevi”, mettete a punto un metodo che non sia un piano di battaglia ma una sorta di antenna che regoli il passo per iniziative che stavolta sarete costretti a portare avanti a lungo termine.
Passi lunghi e ben distesi.
etc
carnet de notes 764
online weekly magazine 14/04/2025
(travel, viaggi, architettura, interni, design, hotels, ristoranti, bar, luce, arte, mostre, foto, fashion, installazioni, musei, teatro)
è stato inviato a 6674 recipients/indirizzi
and posted to social networks:
facebook, twitter, linkedin and viadeo